Ho le contrazioni!
È il momento giusto per andare in ospedale?
Molte volte succede che iniziano le contrazioni, ci si presenta in ospedale
certe di essere vicinissime al fatidico momento del parto… e si viene rimandate
a casa.
Prima di tutto occorre specificare che avete fatto benissimo a presentarvi
in ospedale! Noi Ostetriche siamo qui apposta per voi!
Porre diagnosi di travaglio non è un passaggio da prendere alla leggera. Dalla
diagnosi di travaglio in poi la gestione clinica della donna e del suo bambino
cambia drasticamente.
Diagnosi di travaglio può essere posta se contrazioni dolorose e regolari
nel tempo si accompagnano ad appianamento completo della cervice e dilatazione
di 2-3 cm. In caso di cervice non completamente appianata la diagnosi è
probabile quando contrazioni dolorose si accompagnano ad almeno uno dei
seguenti eventi:
- Marcatura (perdita di sangue misto a muco vaginale non conseguente a una precedente esplorazione vaginale).
- Rottura spontanea delle membrane.
Tuttavia rimane complesso decidere il momento esatto in cui recarsi in
ospedale. Le contrazioni possono presentarsi anche come poco dolorose e
definite “preparatorie” fino a due settimane prima dell’insorgere del
travaglio, si possono avere contrazioni anche in conseguenza a stress
psico-fisico, possono esserci contrazioni dolorose ma che si mantengono
irregolari nel tempo o di scarsa durata e intensità.
Se “loro” dicono che è presto, tranquilla! Dopo un attento controllo di
madre e bambino molte volte viene consigliato alla donna di tornare a casa.
Ecco alcuni suggerimento per quando si arriva a casa:
- Un lungo bagno caldo (o doccia calda): favorisce il rilassamento e riduce il dolore dato dalle contrazioni;
- Uno spuntino leggero;
- Una bevanda gradevole;
- Una musica rilassante;
- Un massaggio piacevole;
- Un sonnellino in un luogo confortevole, in penombra.
Cerca di vivere momento per momento, riposando quando ti riesce e facendo
tutto ciò che senti essere utile per allentare tensione e stanchezza.
Ost. Maria Montanari
A.
Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini “Manuale di Sala Parto” edizione
Edi.Ermes 2006.